Ristorante omnichannel: come renderlo realtà

Il trend dell’omnicanalità ha ormai da tempo investito anche il settore ristorazione. Si tratta della tendenza a integrare tutti i punti di contatto, online e offline, per creare un’esperienza fluida e personalizzata per i propri clienti. Ma come rendere il tuo ristorante omnichannel?

Lo vediamo in questo articolo dedicato.


Cosa significa “ristorante omnichannel”

Come si dovrebbe concretizzare la definizione di “omnichannel” in ambito ristorativo?

Per raggiungere l’omnicanalità, come anticipavamo nelle prime righe, è essenziale far interagire i propri clienti attraverso canali fisici e digitali in modo coerente e senza interruzioni. Questo per far vivere loro la miglior esperienza di acquisto possibile.

Negli ultimi anni l’ambito esperienziale ha acquisito sempre maggior importanza in tutti i settori, specialmente quello ristorativo, dove la competizione è molto elevata. Garantire ai tuoi clienti un’ottimale esperienza nel tuo locale è diventato oggi essenziale per farti scegliere tra le molteplici proposte sul mercato.

Nel concreto, l’omnicanalità nella ristorazione può tradursi in:

  • piattaforme online integrate
  • esperienze digitali in loco
  • offerte e comunicazioni personalizzate

Approfondiamo insieme tutti questi aspetti.


Integrare piattaforme online

Come abbiamo visto in un altro articolo dedicato, il principale investimento degli imprenditori del settore ristorazione per il 2024 è stato il digitale (fonte: Rapporto Ristorazione Italiana redatto da FIPE).

E c’è un buon motivo: la richiesta da parte dei clienti di un’esperienza di acquisto alternativa a quella classica, che permetta loro autonomia ma anche personalizzazione, è sempre più elevata.

La modalità self-order fa percepire al cliente di avere più controllo su ciò che sta ordinando, con tutte le modifiche e le aggiunte che desidera, restituendo una sensazione di maggiore velocità ed efficienza.

Inoltre, le ordinazioni in modalità self-order alimentano le attività di up-selling e cross-selling: operando in autonomia le persone sono molto più portate a scegliere ingredienti di maggior valore e ad integrare il loro ordine con articoli complementari, aumentando così lo scontrino medio.

Per questo motivo, inserire nella propria attività piattaforme online per ordinazioni, pagamenti e prenotazioni è una strategia vincente.

Per l’ordinazione

Tramite sistemi di self-ordering come app, siti o tablet al tavolo, il cliente potrà visualizzare comodamente i prodotti dal suo smartphone o da altri dispositivi, e procedere all’inserimento della sua ordinazione in modo autonomo.

Le pietanze potranno essere personalizzate secondo le regole da te impostate, si potranno scegliere formati e composizioni, e alla tua cucina arriverà l’ordine senza intermediari, pronto per essere portato in produzione.

I camerieri saranno così sollevati dall’incarico della presa delle comande dal passaggio delle informazioni alla cucina, e potranno dedicarsi ad altre attività come accogliere i clienti, spiegare come utilizzare le tecnologie a loro disposizione, dare consigli sui piatti e concentrarsi su un servizio attento e puntuale.

Nel caso in cui nel tuo locale offrissi il servizio take-away o delivery, il cliente potrà dalla stessa piattaforma inserire la sua ordinazione e scegliere la modalità asporto, evitando di impegnare i tuoi collaboratori al telefono per la presa delle comande, con il rischio di incorrere in errori e incomprensioni.

Questi tipi di ordinazione non sono ovviamente lasciati al caso: grazie ai sistemi gestionali avanzati con cui sono integrati, il self-order è smart! Gli orari verranno per esempio calcolati in base all’impegno della tua cucina e dei tuoi fattorini, per evitare di trovarti con un sovraccarico di lavoro da gestire.

Oppure, in caso un ingrediente venga terminato, automaticamente i sistemi integrati renderanno non disponibili le pietanze contenenti quell’ingrediente, così da evitare problemi alla cucina.

Per le prenotazioni

Un altro strumento digitale per migliorare l’esperienza dei tuoi clienti e limitare l’impegno dei tuoi collaboratori è quello delle piattaforme online per la prenotazione di tavoli ed eventi.

Dare la possibilità ai tuoi clienti di collegarsi ad un sito dedicato dove valutare tutte le disponibilità e scegliere con calma la preferita aumenta la qualità dell’esperienza, e limita il tempo che i tuoi dipendenti devono dedicare a questa attività.

Grazie a questi sistemi le prenotazioni verranno quindi automatizzate e sarà possibile:

  • far prenotare tavoli ed eventi direttamente online
  • ricevere prenotazioni 24 ore su 24, anche quando l’attività è chiusa, massimizzando le opportunità
  • verificare da punto cassa tutti i tavoli prenotati
  • richiedere il pagamento online di un acconto a completamento della prenotazione, per evitare il no-show

I vantaggi sono molteplici per i clienti, ma anche per te e i tuoi dipendenti.


Permettere esperienze digitali al locale

Un’esperienza digitale che può essere resa fruibile per migliorare il feedback dei tuoi clienti è quella dei chioschi digitali per le ordinazioni. Utilizzati un tempo maggiormente dalle catene fast-food, oggi questi totem si sono notevolmente evoluti per soddisfare le esigenze anche della ristorazione tradizionale.

La loro elevata possibilità di personalizzazione grafica e funzionale li rende l’alleato perfetto per qualsiasi tipo di locale. Grazie all’integrazione diretta con il software gestionale di cassa, sarà possibile impostare le regole di ordinazione e ricevere direttamente l’ordine, per poi decidere se farlo ritirare al banco dal cliente o farlo consegnare direttamente al tavolo dai camerieri.

Il pagamento potrà essere effettuato direttamente nel totem o in cassa.

Per quello che riguarda i pagamenti, che sia da Kiosk o da punto cassa, è bene ricordarsi di dare la più ampia scelta possibile al cliente, soprattutto per le modalità cashless e contactless, così da continuare a tenere elevato il suo livello di esperienza e il suo grado di soddisfazione del servizio.


Personalizzazione dell’esperienza

Per far sentire valorizzato il tuo cliente, il sistema più immediato è quello di inviargli comunicazioni mirate: tanto più i messaggi sono verticali sui suoi interessi e sulle sue preferenze, quanto più questo lo fata sentire importante, invogliandolo a sceglierti per i suoi pasti.

Ma come rendere le comunicazioni personalizzate?

  1. Analizzando gli acquisti: la loro frequenza, i tipi di prodotti scelti, i giorni preferenziali
  2. Prendendo in considerazione dati anagrafici come compleanni, festività e ricorrenze

E chi meglio del tuo programma di cassa può registrare e gestire tutti questi dati? Con sistemi di marketing automation integrati con il tuo software gestionale ti sarà possibile inviare comunicazioni tramite sms, email e notifiche, personalizzate in base alla specificità del cliente.

Potranno essere per esempio inviati sconti dedicati il giorno del suo compleanno, oppure promozioni da utilizzare nei giorni in cui il cliente non è solito venire al tuo locale, o ancora buoni per riavvicinarli a te nel caso in cui non comprino da molto tempo.

Le possibilità sono davvero molte, a te basterà impostare le regole e sarà il programma a lavorare al posto tuo, inviando autonomamente le comunicazioni e aumentando senza sforzo la fidelizzazione.

Le fidelity card

Per registrare tutti questi dati è necessario censire nel software il tuo cliente, per associarvi poi dati anagrafici e acquisti.

La strategia migliore per convincere i clienti a condividere con te i loro dati e a lasciarteli utilizzare è un efficace sistema di fidelizzazione tramite fidelity card, anche digitali: da una parte l’utente finale avrà accesso a sconti e promozioni esclusive, di cui i clienti non fidelizzati non potranno beneficiare, dall’altra questo sistema ti permetterà di acquistare tutti i dati necessari per le tue campagne di marketing.


Per gestire una strategia omnichannel è necessario un software in grado di integrare le informazioni, automatizzare i processi, personalizzare l’esperienza e facilitare le operazioni. Un sistema che permetta di tenere traccia degli ordini, delle prenotazioni, delle preferenze dei clienti e molto altro, il tutto da un’unica piattaforma.

Stai al passo con la digitalizzazione grazie ad EasyPOS e alle sue molteplici funzioni per gestire l’omnicanalità nel tuo locale. Scrivici per una consulenza dedicata.

    Nome (richiesto)

    Email (richiesta)

    Telefono(obbligatorio)

    Messaggio

    Ho letto e accettato l'informativa sulla privacy

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Torna in alto