Come sta evolvendo il settore della ristorazione?

Il 21 ottobre si è conclusa l’edizione 2025 di Host Milano, l’evento dedicato all’ospitalità italiana ed internazionale. Cinque giorni ricchi di incontri e di opportunità di confronto, in cui si è delineato un quadro sempre più chiaro di come sta evolvendo il mondo della ristorazione.

In questo articolo vogliamo condividere alcune riflessioni e la nostra lettura di quanto è emerso durante l’evento.


La manifestazione Host Milano

Più di una fiera, oltre la manifestazione. Host Milano è diventata negli anni sempre più un’esperienza, un viaggio nel mondo della ristorazione che ne anticipa i trend.

Tra i 2.050 espositori provenienti da 52 paesi c’eravamo anche noi di 2bit. Anche quest’anno abbiamo voluto dare il nostro contributo al settore tecnologico, aperti a recepire le novità ed a condividere a nostra volta le innovazioni che abbiamo sviluppato negli ultimi mesi.

Host è da sempre terreno fertile per il confronto e le contaminazioni, e quest’anno non è stato da meno: moltissimi gli eventi organizzati, che hanno reso la manifestazione un’esperienza viva. Ai dibattiti hanno contribuito accademici, esperti di settore e top manager di grandi aziende, in dialogo sul futuro del mondo della ristorazione e dell’ospitalità.

Tra i vari incontri, “Smart Food – Smart Chefs – Smart Future” a cura di APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, che ha approfondito la tematica del “green e smart”, parole-chiave per rendere più attuale ogni locale.

Si sono poi svolti i seminari FCSI EAME e i dibattiti nello Spazio FIPE, che hanno acceso i riflettori sulle tecnologie e i format per la ristorazione del futuro.

E quest’anno è stato anche riproposto il format di “Smart Label – Host Innovation Award”, riconoscimento promosso da Fiera Milano e Host Milano per le soluzioni che più incarnano i principi di digitalizzazione e sostenibilità.

Attraverso questo riconoscimento” ha spiegato in un’intervista Francesca Cavallo, head of Hospitality Exhibitions di Fiera Milano “mandiamo un messaggio chiaro al settore. L’innovazione sostenibile è un abilitatore di business: significa saper rispondere in modo sempre più efficace alle richieste di un consumatore consapevole ed esigente, aprendo nuove opportunità di crescita e di sviluppo per l’intera filiera dell’ospitalità”

Cosa è emerso da tutti questi incontri?


Il futuro della ristorazione secondo Host

In un settore in continuo mutamento, tra nuove modalità di consumo ed esigenze inedite degli utenti, come si prospetta il futuro della ristorazione secondo quanto emerso ad Host?

Per riassumere in poche parole-chiave: esperienze, digitale e sostenibilità.

L’aspetto esperienziale

Ai clienti non è più sufficiente la qualità dei prodotti per scegliere il locale dove consumare i loro pasti. Si aspettano di vivere un’esperienza di valore, da poter condividere e raccontare.

Cosa significa in concreto?

  • L’esperienza dell’utente attraverso i molteplici canali a sua disposizione, on-line e off-line, deve essere coerente
  • La risposta ad utenti sempre meno abituati ad aspettare sono tempi di attesa minimi, ottimizzati grazie a sistemi come menu digitali, ordinazioni self e sistemi di pagamento cashless
  • In un mondo frenetico che non riposa mai, il locale 4.0 deve essere sempre raggiungibile, anche al di fuori dell’orario di apertura, grazie a sistemi di prenotazioni online e bot per il supporto clienti
  • Tra milioni di messaggi e di pubblicità a cui siamo sottoposti ogni giorno anche involontariamente, la comunicazione per essere efficace deve essere mirata, verticale sulle preferenze e personalizzata secondo gli acquisti dell’utente

La tecnologia a servizio del settore della ristorazione si è evoluta negli ultimi anni proprio per rispondere a queste nuove esigenze. Il suo peculiare sviluppo è stato oggetto di approfondimenti ad Host, soprattutto per quanto riguarda automazioni, soluzioni digitali e intelligenza artificiale applicata al settore.

Digitalizzazione nel comparto food and beverage

Se il mondo della ristorazione si modifica continuamente, a tenere il passo e dare supporto concreto ai ristoratori ci pensa il digitale.

Di innovazione tecnologica si è parlato molto durante le giornate di Host, specialmente nella tavola rotonda di FIPE-Confcommercio, intitolata “i volti dell’innovazione: tecnologie, piattaforme e intelligenza artificiale”.

Durante questo dibattito è emerso quanto l’innovazione digitale si stia facendo strada all’interno di bar e ristoranti, contribuendo a ridefinire i loro modelli di impresa.

In che modo?

  • Riduce i tempi di gestione delle attività quotidiane, automatizzando le operazioni complicate e ripetitive e limitando così l’errore umano
  • Diminuisce gli sprechi grazie alla digitalizzazione delle ricette, che permette di registrare le quantità corrette per ogni ingrediente all’interno di una pietanza ed assicura un controllo puntuale delle scadenze
  • Ottimizza i costi con riordini intelligenti ai fornitori, elaborati a partire dai dati reali delle vendite
  • Supporta nella fidelizzazione con sistemi di marketing automation, inviando la comunicazione giusta al momento giusto e creando così relazioni di valore per distinguersi dalla concorrenza
  • Migliora la customer experience con sistemi smart per l’ordinazione, anche in modalità self-ordering
  • Permette di prendere decisioni mirate e consapevoli grazie all’analisi approfondita dei dati

Il digitale mette d’accordo tutti: i clienti, perché ne migliora l’esperienza al locale, gli imprenditori perché ottimizza costi e risorse, e i collaboratori perché semplifica il lavoro quotidiano.

Sostenibilità per clienti e ristoratori

Un altro argomento centrale nel dibattito ad Host è stata la sostenibilità nelle sue varie accezioni, perseguita dalla stessa Fiera di Milano.

HostMilano è infatti la prima manifestazione di Fiera Milano, e tra le prime in Europa, a dotarsi di una strategia ESG e di un piano di sostenibilità strutturato, che definisce un percorso di miglioramento continuo e misurabile per ridurre l’impatto dell’evento sull’ambiente.

In tutti i settori si sta diffondendo la consapevolezza della necessità di essere sostenibili, compreso quello della ristorazione. Secondo uno studio condotto da Fiera Milano e CSA Research, il 25,5% degli intervistati italiani tra le variabili per cui scegliere un ristorante valuta anche l’origine degli ingredienti, mentre il 30% la presenza di opzioni salutari.

Con dei clienti sempre più consapevoli, i ristoratori devono riuscire a prestare la giusta attenzione al tema, fornendo risposte concrete. Ma essere “sostenibili” può essere vantaggioso anche per gli imprenditori tramite:

  • innovazione nei materiali, con packaging a sempre minor impatto ecologico, pensati però per durare nel tempo
  • riduzione dei consumi e quindi dei costi associati

A partire da questa ricerca di sostenibilità e in ascolto delle necessità dei nostri clienti, abbiamo sviluppato per il software EasyPOS® diverse funzionalità specifiche a riguardo:

  • controllo delle quantità di ingredienti utilizzati rispetto a quanto richiesto dalla ricetta, così da rendere la preparazione di una pietanza quanto più standardizzata possibile
  • gestione dei prodotti deperibili con alert all’avvicinarsi della scadenza per limitare gli sprechi
  • ottimizzazione dei percorsi dei rider in caso di servizio delivery, per velocizzare le consegne e risparmiare carburante
  • riduzione delle stampe sia per quanto riguarda gli scontrini, passando al dematerializzato,, che nelle comande e in cucina, con sistemi digitali che sostituiscono il cartaceo e ne potenziano le possibilità

Queste sono solo alcune delle funzionalità di EasyPOS® pensate per aiutare i ristoranti a diventare più green limitandone i consumi. E grazie ai nuovi spunti ricevuti ad Host se ne aggiungeranno molte altre nei mesi a venire.

Se vuoi conoscere tutte i modi in cui EasyPOS® supporta il tuo business, scrivici per una presentazione pratica del software.

    Nome (richiesto)

    Email (richiesta)

    Telefono(obbligatorio)

    Messaggio

    Ho letto e accettato l'informativa sulla privacy

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Torna in alto